L’azienda possiede un laboratorio gestito da personale specializzato e dotato di tutta la strumentazione necessaria per un quotidiano controllo analitico sui processi in corso negli impianti di trattamento, nonché per adempiere alle prescrizioni AIA; a questo proposito vengono controllati terreni, fanghi, rifiuti liquidi, olii e tutti i carichi in entrata ed in uscita dall’impianto stesso.
Nello specifico il laboratorio dispone di:
due gascromatografi Agilent 6850, uno dei quali dotato di ionizzazione in fiamma (GC-FID) con il quale vengono determinati gli idrocarburi, mentre l’altro con rilevatore a spettrometria di massa (GC-MS), utilizzato per altri parametri (VOC, fenoli, IPA, etc.) e per analisi qualitative;
uno spettrofotometro Hach-Lange DR 5000 per la determinazione dei parametri inorganici (anioni e cationi, metalli, durezza, TOC, BOD5) nelle matrici acquose;
un assorbimento atomico Varian AA 240 Z con fornetto di grafite e correzione di fondo Zeeman per la determinazione dei metalli;
un Abel Flash Point per il controllo del punto di infiammabilità negli oli ed in tutte le matrici liquide;
un titolatore automatico Crison per la determinazione della percentuale di acqua negli oli secondo il metodo Karl Fischer
Negli ultimi anni il personale del laboratorio, in collaborazione con aziende del settore, si dedica anche a ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento dei rifiuti, finalizzate all’ottimizzazione del processo produttivo.
No info